Con l’aggiornamento del Codice della Strada entrato in vigore a gennaio 2025, sono state introdotte modifiche significative non solo per chi si rende responsabile dell’abbandono di animali, ma anche in altre aree chiave per la sicurezza stradale e la tutela ambientale.
Abbandono di Animali: Pene Più Dure con la Nuova Normativa
L’abbandono di animali domestici era già considerato un reato dal Codice Penale, ma con l’ultima revisione del Codice della Strada, il quadro sanzionatorio è stato ulteriormente inasprito. Abbandonare un animale lungo le strade o nelle loro vicinanze è ora considerato un’aggravante specifica, con un aumento delle pene previsto dalla normativa aggiornata.
Le nuove sanzioni prevedono:
- Arresto fino a un anno;
- Ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Inoltre, le stesse pene si applicano anche a chi detiene animali in condizioni non idonee, provocando loro sofferenze gravi o danni alla salute.
Sospensione della Patente e Sanzioni Più Dure
Una delle principali novità riguarda l’uso di un veicolo per compiere l’abbandono. Se una persona viene sorpresa a lasciare un animale utilizzando un’auto o un altro mezzo di trasporto, scatterà anche la sospensione della patente, che potrà durare:
Da 6 mesi fino a un anno.
Questa sanzione si aggiunge a quelle penali e viene applicata come misura amministrativa accessoria dopo l’accertamento del reato.
Incidenti Stradali Causati dall’Abbandono: Pene Ancora Più Severe
La riforma introduce anche conseguenze aggravate nei casi in cui l’abbandono di un animale porti a incidenti stradali, specialmente se con esiti gravi o mortali. Se un animale lasciato in strada provoca un incidente, le pene previste diventano:
- Reclusione da 2 a 7 anni in caso di omicidio stradale;
- Da 3 mesi a 3 anni di reclusione per lesioni gravi o gravissime.
Un Passo Importante Contro l’Abbandono
Con circa 130.000 animali abbandonati ogni anno in Italia, queste nuove misure rappresentano un passo cruciale per contrastare un fenomeno ancora troppo diffuso. L’inasprimento delle pene punta non solo a dissuadere i comportamenti irresponsabili, ma anche a garantire una maggiore tutela per gli animali e la sicurezza sulle strade.
Altre Novità del Codice della Strada 2025
Aumento delle Sanzioni per l’Uso del Telefono alla Guida
Con l’introduzione delle nuove regole, l’uso del telefono cellulare durante la guida è stato oggetto di sanzioni più severe. I conducenti sorpresi a utilizzare dispositivi mobili senza auricolare o vivavoce rischiano:
- Multa da 422 a 1.697 euro;
- Decurtazione di 5 punti dalla patente;
- Sospensione della patente da 7 giorni a 2 mesi in caso di recidiva.
Novità per i Veicoli Elettrici
Per incentivare l’uso di veicoli elettrici, il Codice della Strada ha introdotto nuove agevolazioni, tra cui:
- Accesso gratuito alle zone a traffico limitato (ZTL);
- Sconti sulle tariffe di parcheggio;
- Potenziamento delle infrastrutture di ricarica con l’obiettivo di installare 10.000 nuove colonnine entro la fine del 2025.
Nuove Regole per i Monopattini Elettrici
I monopattini elettrici sono ora soggetti a regolamentazioni più stringenti, con l’obbligo di:
- Indossare il casco per i conducenti sotto i 18 anni;
- Dotarsi di indicatori di direzione e freni efficaci;
- Non superare la velocità di 20 km/h su strada e 6 km/h nelle aree pedonali.
Queste modifiche al Codice della Strada mirano a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere una mobilità più sostenibile, rispondendo alle esigenze di un contesto in continua evoluzione.