Scopri come attivare facilmente il tuo SPID per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e non solo
Come creare un account SPID nel 2025: guida semplice e veloce.
Vuoi attivare il tuo SPID ma non sai da dove iniziare? Ecco la guida completa per creare un account SPID passo dopo passo. Gratis, online e senza stress!
Cos’è lo SPID e a cosa serve?
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema di autenticazione digitale che ti consente di accedere con un’unica identità a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e di molte aziende private convenzionate.
Con lo SPID puoi:
Accedere all’INPS per consultare contributi, NASpI, pensione, bonus, ecc.
Fare l’ISEE online
Consultare e scaricare il Green Pass e il Fascicolo Sanitario Elettronico
Iscriverti a concorsi pubblici o università
Partecipare a cashback, bonus, bandi e concorsi
Inviare documenti alla Pubblica Amministrazione
E molto altro ancora
Dal 2024, lo SPID è diventato indispensabile per quasi tutti i cittadini italiani. Vediamo ora come si crea un account SPID in modo semplice e sicuro.
Come creare un account SPID: procedura aggiornata 2025

1. Scegli un Identity Provider accreditato
Per creare un account SPID, devi rivolgerti a uno degli Identity Provider autorizzati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). Tra i più noti troviamo:
👉 Alcuni offrono il servizio gratuito, altri richiedono un piccolo pagamento per l’identificazione.
2. Prepara i documenti necessari
Per registrarti al servizio SPID servono:
Un documento d’identità valido (carta d’identità, patente o passaporto)
La tessera sanitaria (codice fiscale)
Un indirizzo email attivo
Un numero di cellulare personale
⚠️ Tutti i dati devono appartenere alla stessa persona che richiede lo SPID.
3. Effettua la registrazione online
Dopo aver scelto il provider, accedi al sito ufficiale e clicca su “Richiedi SPID” o “Attiva il tuo SPID”.
Durante la procedura ti verrà richiesto di:
Inserire i tuoi dati anagrafici
Caricare i documenti (in formato PDF o foto)
Verificare email e numero di telefono
4. Scegli il metodo di riconoscimento
A seconda del provider, puoi scegliere uno dei seguenti metodi per completare l’identificazione:
📹 Riconoscimento via webcam (videochiamata)
Fornito da Aruba, InfoCert, Namirial, ecc.
Può essere gratuito o a pagamento (in media 10-15€). Richiede webcam, microfono e documento in mano.
📱 Riconoscimento tramite CIE o CNS
Se hai una Carta d’Identità Elettronica (CIE) o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS), puoi usarla con un lettore smart card o via smartphone NFC.
🏦 Riconoscimento tramite SPID già attivo
Se hai già un altro SPID attivo, puoi usarlo per attivare un nuovo SPID presso un altro provider.
📬 Riconoscimento di persona (in ufficio)
Ad esempio con Poste Italiane, puoi scegliere di andare fisicamente in uno sportello con i tuoi documenti.
5. Crea le credenziali SPID
Una volta confermata la tua identità, dovrai scegliere:
Nome utente (di solito la tua email)
Password sicura
Metodo di autenticazione a due fattori (es. SMS, app OTP)
Al termine, riceverai una conferma via email. Il tuo SPID sarà attivo e pronto all’uso!
SPID Livelli di sicurezza: quali sono e quale scegliere?
Lo SPID ha tre livelli di sicurezza:
Livello 1: accesso con username e password (molti servizi base)
Livello 2: accesso con password + OTP (quasi tutti i servizi PA)
Livello 3: accesso con certificati digitali (usato solo in casi particolari)
🔐 Per la maggior parte degli utenti, il livello 2 è sufficiente e viene attivato in automatico.
Dove usare lo SPID: esempi pratici
Ecco alcuni dei portali più comuni dove puoi accedere tramite SPID:
INPS
Agenzia delle Entrate
Fascicolo Sanitario Regionale
IO App (Cashback, Bonus Cultura, Bonus Trasporti, ecc.)
Concorsi pubblici
PagoPA
Scuola e Università
Domande Frequenti (FAQ)
Quanto tempo ci vuole per attivare lo SPID?
La procedura richiede dai 10 ai 30 minuti. L’attivazione può essere immediata oppure entro 24/48 ore, a seconda del provider.
Lo SPID è gratuito?
Sì, molti provider lo offrono gratuitamente. Alcuni, come Aruba o InfoCert, possono richiedere un piccolo costo per la video-identificazione.
Posso usare lo SPID all’estero?
Sì, puoi accedere ai servizi online della PA italiana da qualsiasi paese, purché tu abbia connessione internet.
Conclusione
Creare un account SPID nel 2025 è semplice, sicuro e fondamentale per accedere ai servizi pubblici e alle agevolazioni statali. Con questa guida dettagliata, hai tutti gli strumenti per attivare subito la tua identità digitale e iniziare a usarla in totale autonomia.
Non rimandare: attiva oggi stesso il tuo SPID e accedi al mondo digitale della Pubblica Amministrazione in modo rapido e protetto.
“Per non perderti altre guide utili pensate per aiutarti a risolvere problemi comuni, visita la nostra sezione GUIDE.”
Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!