Auto elettriche: in Italia oltre 67.500 colonnine di ricarica pubbliche nel 2025

Auto elettriche in ricarica presso colonnine pubbliche e private nel 2025

Auto elettriche sempre più protagoniste della mobilità sostenibile in Italia. Con il continuo aumento delle immatricolazioni e una rete di infrastrutture in espansione, la transizione verso la mobilità elettrica nel nostro Paese sta accelerando in modo deciso.

Secondo l’ultimo rapporto di Motus-E, aggiornato al 30 giugno 2025, l’Italia ha superato la soglia di 67.561 punti di ricarica pubblici, con una crescita di 10.569 unità in un solo anno e 1.569 nuove installazioni nel secondo trimestre. Una tendenza positiva che mostra come le infrastrutture per veicoli elettrici stiano finalmente diventando capillari anche nelle aree più critiche come le autostrade.

Cresce il numero di colonnine per le auto elettriche: ecco la suddivisione per potenza

Il 2025 segna un punto di svolta anche per quanto riguarda la qualità dei punti di ricarica. La maggioranza offre ancora una potenza inferiore ai 50 kW (52.106 unità), adatta soprattutto alle soste lunghe e alle ricariche notturne. Tuttavia, si registra un forte incremento delle colonnine veloci e ultraveloci:

  • 🔌 11.002 punti tra 50 kW e 149 kW

  • 4.453 punti con potenza superiore ai 150 kW

Le installazioni ad alta potenza rappresentano ormai il 48% delle nuove attivazioni nell’ultimo anno, segnalando un evidente salto tecnologico per venire incontro alle esigenze di ricariche rapide in viaggio.

Ricarica auto elettriche: dove si trovano le colonnine in Italia

Dal punto di vista territoriale, la diffusione delle colonnine segue una logica coerente con la densità urbana e le politiche regionali:

  • 🟢 Nord Italia: 57% dei punti di ricarica

  • 🟠 Centro Italia: 20%

  • 🔵 Sud e Isole: 23%

Le regioni con più punti di ricarica

  1. Lombardia – 13.763 punti

  2. Lazio

  3. Piemonte

  4. Veneto

  5. Emilia-Romagna

Le province più attrezzate

  • Roma: 5.644 colonnine

  • Milano: 4.604

  • Napoli: 3.092

  • Torino: 2.963

  • Brescia: 1.892

Questo trend dimostra che le auto a zero emissioni stanno guadagnando terreno anche nelle città del Sud, storicamente più lente nella transizione ecologica.

Auto elettriche e ricarica in autostrada: più facile che mai

Una delle principali sfide per la mobilità elettrica è stata a lungo rappresentata dalla scarsa presenza di punti di ricarica in autostrada. Ma anche su questo fronte si registrano importanti miglioramenti:

  • 🚗 1.159 colonnine attive lungo le autostrade italiane

    • Di cui l’85% in corrente continua (DC)

    • Il 62% supera i 150 kW di potenza

A questi si aggiungono 2.527 punti installati entro 3 km dalle uscite autostradali, ideali per una sosta rapida e per ricariche ad alta efficienza.

Tempi più rapidi e colonnine più attive

Un altro dato positivo riguarda la percentuale di colonnine installate ma non ancora attive, che scende dal 17,9% dello scorso anno al 14,5% attuale. Un netto miglioramento che segnala un’accelerazione nell’attivazione degli impianti, anche grazie a una maggiore sinergia tra pubblico e privato.

L’evoluzione delle auto elettriche in Italia: cosa aspettarsi nei prossimi anni?

L’incremento delle infrastrutture di ricarica e il crescente interesse per le auto elettriche economiche, stanno contribuendo a rendere l’e-mobility più accessibile. Le previsioni per i prossimi anni sono ottimistiche: si parla di oltre 100.000 colonnine entro il 2027, con maggiore presenza nei piccoli comuni e lungo le principali direttrici turistiche.

Inoltre, l’introduzione di nuovi bonus auto elettriche e incentivi statali potrebbe favorire ulteriormente l’acquisto di veicoli a batteria, mentre l’offerta delle case automobilistiche continua a espandersi con modelli sempre più performanti, con autonomia elevata e ricarica rapida.

Conclusione

Le auto elettriche non sono più il futuro, ma il presente della mobilità italiana. Con oltre 67.500 colonnine di ricarica pubbliche attive, infrastrutture più veloci e una distribuzione sempre più uniforme su tutto il territorio nazionale, passare all’elettrico è oggi più semplice e conveniente.

👉 Che si tratti di un viaggio in autostrada, di una ricarica a casa o nei parcheggi cittadini, la mobilità sostenibile è finalmente una realtà accessibile per tutti.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *